Giornate della Salute Mentale "Tutti insieme per l'integrazione" Alda Merini poetessa
Alda Merini ci ha lasciato il 1 novembre 2009
«Una Rosa Incantata» - Le Poesie di Alda Merini

Una bellissima immagine di Alda Merini
Quando ci accingiamo a rappresentare un qualcosa, e lo facciamo con gli Operatori e Ospiti del Centro Diurno "Gheel", la nostra mente ci porta ivariabilmente a una considerazione di carattere tecnico e umano: quanto siamo cresciuti?
Porsi la domanda è lecito.
Crescere nella comunicazione acquisendo conoscenza vuol dire partecipazione e integrazione; per una cultura senza barriere che permette l'integrazione e l'accettazione del PROPRIO IO.
"Una Rosa Incantata" ci fa vedere la forza dell'animo, essenza dell'uomo pensante, nelle avversità.
Quando da ragazzo pensavo alla poesia, pensavo a torto, che fosse riservata a persone dalla personalità chiusa: genialità chiusa in se stessa.
La poesia di Alda Merini mostra proprio il contrario.
Una produzione poetica piena della sofferenza della reclusione manicomiale dalla quale ne esce vittoriosa.
Le amicizie, prima epistolari, e personali dopo, con persone essenziali alla sua crescita, saranno la chiave per aprirsi al mondo: la geniale capacità personale di fondere arte e vita nelle sue poesie che continuiamo ad amare e ascoltare.
Severino Tognoni
Alda Merini – la poetessa dei Navigli
«Poesia, terrore del chiaroscuro,
giorno e notte, aurora,
poesia, mia povertà
e mia aperta fortuna
mio rimorso e perdono,
fatta d’aria e montagne
di solitudini atroci
poesia sostanziale e sola
identità della vita
con lui che ti muove
esperto burattinaio».

La ricerca viene fatta con Keyword Research.
La Keyword è una parola chiave che una persona usa per trovare un argomento di suo interesse
Anche l'asterisco * può autare a risolvere il problema.
PAGINE CORRELATE
APPROFONDIMENTI
Intervista al Prof. Paolo Cendon Università "La Sapienza" di Trieste
Trieste e l’eredità di Basaglia
LINK
La Regione ha recentemente approvato la proposta del Piano Sociosanitario Integrato per il quinquennio 2019 – 2023, strumento di programmazione regionale che individua le aree di priorità e le principali direzioni di sviluppo per ciascun ambito che compone il sistema dei servizi sociosanitari. Il presente contributo riporta i principali contenuti riguardo minori e famiglia, disabilità e non autosufficienza, salute mentale.
Home Lombardia Sociale
Pubblicazioni
Diritto di crescere il disagio.
Rapporto 1996 sulla condizione dei minori in Italia
Presidenza del Consiglio dei Ministri - 1996
