Incontro formativo e informativo a cura di Donata dei Nobili dal titolo: "Il nostro modello psicoriabilitativo, una porta aperta sul mondo"
Gli operatori del centro diurno "Genoveffa De Troia" di Monte Sant'Angelo vivacizzano gli incontri tematici per le buone pratiche psicoriabilitative, coinvolgendo la Città. L'incontro formativo ed informativo si è tenuto presso la propria sede. La partecipazione degli operatori, volontari, ospiti, familiari, studenti e cittadini comuni è stata consistente. Il tema trattato dalla relatrice Donata dei Nobili è stato: "Il nostro modello psicoriabilitativo, una porta aperta sul mondo".

L'intervento, documentato e ricco di spunti sociologici e filosofici, oltre che psicologici e psichiatrici, ha accompagnato i convenuti per i nuovi percorsi psicoriabilitativi. Il dialogare, dolce e sicuro, ha mostrato come superare la logica del vuoto intrattenimento e dell'infantilizzazione dei sofferenti psichici post basagliani, praticata, ancora, in diversi servizi psichiatrici territoriali nazionali.
Gli incontri tematici del gruppo formativo sono coordinati dalla volontaria Donata dei Nobili, direttore responsabile del giornale "Esserci", counselor professionale e docente. La sua esperienza nell'ambito della salute mentale è nota. Da oltre venticinque anni, con altri volontari, è impegnata nella ricerca di nuove strade per una riabilitazione psicosociale dolce, dal volto umano. "Il nostro linguaggio e le nostre pratiche riabilitative esprimono - dice Donata dei Nobili - il bisogno di accostarci alla sofferenza psichiatrica con delicatezza, attraverso percorsi esistenziali e fenomenologici. In questo tempo, il sofferente psichico non può essere custodito, oggettivato, peggio, cosificato attraverso il vecchio linguaggio fisiopatologico del corpo e della psichiatria organicistica. I nuovi luoghi della riabilitazione dovrebbero essere aperti e abitati dalle persone che trascinano, dentro il proprio mondo interiore tutto il proprio carico emozionale, familiare, sociale e storico.
PAGINE CORRELATE
L'assistenza psichiatrica in Italia: la normativa e la diffusione dei servizi sul territorio.
Migranti accoglienza e integrazione
APPROFONDIMENTI
Vissuti dal senso non comune.
Esperienze e vissuti degli ospiti in ComunitàIl nostro lavoro per mantenere vivi i diritti acquisiti
Le associazioni dei familiari dei sofferenti psichici difendono i servizi psichiatrici territoriali.
LINK
RIABILITAZIONE E SALUTE MENTALE: LA FUNZIONE DELLO SPORT PER L'INTEGRAZIONE E LA REINCLUSIONE SOCIALE
Nella depressione l’esercizio e l’attività fisica hanno dimostrato ripetutamente il loro effetto benefico nel ridurla: gli studi hanno evidenziano che le attività sportive hanno permesso il riassorbimento della patologia a limiti accettabili.
ASL Lecce Puglia Salute